Gestire i primi guadagni e tenere sotto controllo entrate e uscite. Concedersi piccoli “sfizi” ma in tutta tranquillità. Iniziare a prendere confidenza con risparmi e investimenti. Sono alcuni esempi degli argomenti con cui si sono cimentate le ragazze selezionate per la prima edizione di EFFE Summer Camp, il primo corso gratuito di educazione finanziaria per adolescenti dai 15 ai 17 anni.
Vittoria Assone, oggi studentessa al quarto anno di scuola secondaria superiore e aspirante biotecnologa, è una delle 60 ragazze che ha partecipato alla prima edizione: è lei a raccontarci cosa ha imparato grazie a questa esperienza.
Qual è stata la molla che ti ha fatto candidare alla selezione?
È stato mio padre a parlarmi per primo del Summer Camp: stava ascoltando la radio e ha sentito un’intervista alla professoressa Emanuela Rinaldi, la coordinatrice del progetto. Mi ha subito proposto di informarmi, pensando potesse essere un’esperienza interessante per me.
L’idea mi ha colpita perché da quando ho iniziato a lavorare come assistente bagnanti l’anno scorso, mi sono trovata ad affrontare situazioni nuove, come la gestione dello stipendio, che possono sembrare semplici ma che richiedono competenze precise. Mi sono resa conto che avevo bisogno di strumenti concreti per imparare a gestire le mie risorse in modo responsabile.
In particolare, cosa pensavi ti potesse offrire questa esperienza?
Avevo visto un servizio in TV che parlava di quanto la mancanza di competenze economiche possa rendere più vulnerabili, in particolare le donne. Questo mi ha colpito molto. Ho capito che volevo essere una persona consapevole, capace di prendere decisioni informate, libera e indipendente. Il Summer Camp mi è sembrato una grande opportunità per crescere non solo sul piano delle conoscenze, ma anche come cittadina e futura lavoratrice.
Puoi farci l’esempio di qualche suggerimento pratico che hai imparato durante il Summer Camp?
Una delle prime cose che ci hanno consigliato è stata quella di usare un foglio Excel per annotare entrate e uscite: semplice, ma molto efficace. Ho iniziato subito e facendolo ho potuto correggere qualche abitudine e scegliere più consapevolmente.
Mi hanno colpito anche le lezioni su come definire obiettivi SMART - cioè Specifici, Misurabili, Achievable (raggiungibili), Realistic (realistici), Time-bound (definiti nel tempo) - e sull’importanza di valutare il rischio negli investimenti. Ho iniziato a gestire una parte dei miei risparmi in modo più attento e, grazie a questo approccio, sento di avere più fiducia in me stessa.
È stato molto arricchente anche il lavoro di gruppo finale, in cui abbiamo dovuto progettare un gioco che avvicinasse le bambine alle materie STEM e l’annesso business: questo progetto ci ha permesso di confrontarci, imparare insieme e creare legami autentici, che vanno oltre l’esperienza del Campus.
Consiglieresti alle tue coetanee la seconda edizione del Campus che partirà a giugno 2025?
Senza dubbio. Penso che ogni ragazza dovrebbe avere la possibilità di imparare a gestire con consapevolezza il proprio denaro e, più in generale, il proprio futuro. Questa esperienza mi ha dato strumenti preziosi, che sto già mettendo in pratica, e mi ha aiutato a costruire una mentalità più solida. È qualcosa che rifarei e che consiglio davvero a tutte.
Come partecipare alla seconda edizione di EFFE Summer camp:
Il Summer Camp è riconosciuto come Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Le candidature delle studentesse interessate (nate nel 2007, 2008 o 2009) potranno pervenire unicamente tramite referente scolastico PCTO/Orientamento:
● per Milano, attraverso la compilazione del form d’iscrizione alla pagina del progetto entro l’11 aprile 2025;
● per Bari, scrivere a obiettivof@unimib.it, tel. 02-6448.3013.