In occasione della Giornata mondiale delle città, un dialogo con la professoressa Marianna D’Ovidio, per esplorare come cultura e creatività plasmino l’identità – e il futuro – delle nostre città
Come una distribuzione molto sbilanciata delle risorse disponibili influenza il modo di vivere nella nostra società: dialogo con la professoressa Chiara Volpato.
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale approfondiamo il tema con la dottoressa Ilaria Riboldi, psichiatra e ricercatrice dell’Università di Milano-Bicocca
Con il professor Luca Verzelloni approfondiamo l'importanza dell’integrazione tra saperi giuridici e competenze tecnico-organizzative, per una Giustizia più moderna, equa ed efficace
La Commissione Europea ha presentato il 7 luglio 2025 una tabella di marcia per definire standard e certificazione dei crediti natura. Entro il 2027 verranno lanciati progetti pilota finanziati con fondi europei esistenti. Ne parliamo con la professoressa Carla Gulotta
Oltre quaranta nuovi accordi firmati nel vertice bilaterale: dagli idrocarburi alla sicurezza, dalle telecomunicazioni alla formazione, una partnership che ridefinisce il modello di cooperazione tra Nord Africa ed Europa. Ne parliamo con Massimo Beccarello
In occasione della Giornata Mondiale dell’Amicizia, la professoressa Alessandra Santona ci aiuta a riflettere su come stanno cambiando le relazioni nell’era dei rapporti virtuali
L'intervista alla professoressa Carrozza, in occasione del suo seminario sull’equilibrio tra robot, intelligenza artificiale e natura. La prima sfida? Discutere tutti insieme su queste tematiche
Si parla molto ultimamente della crisi del settore auto in Europa, in questa conversazione con il professor Alessandro Abbotto, mettiamo a fuoco alcuni elementi che possono essere utili per la conoscenza dell'argomento