Come una distribuzione molto sbilanciata delle risorse disponibili influenza il modo di vivere nella nostra società: dialogo con la professoressa Chiara Volpato.
L'impresa scientifica è sempre stata in massima parte trasparente nelle finalità e aperta alla condivisione dei risultati. Alcuni cambiamenti nel mondo economico potrebbero però mettere in discussione questo modello. Ne parliamo con il professor Gianfranco Pacchioni.
Si parla molto ultimamente della crisi del settore auto in Europa, in questa conversazione con il professor Alessandro Abbotto, mettiamo a fuoco alcuni elementi che possono essere utili per la conoscenza dell'argomento
Il contributo che non può mancare alla "regina tra le scienze". La professoressa Veronica Felli ci spiega perché sia così importante incoraggiare le ragazze ad avvicinarsi alla matematica e ci dà appuntamento il 5 maggio al Teatro Pacta.
Nasce un nuovo corso nell'ambito degli studi di giurisprudenza: Teoria e storia della retorica giuridica europea, la sua valenza però va oltre l'ambito disciplinare nel quale è nato, o forse dovremmo dire "rinato".